Arrampicate sportive ed alpinistiche ad Arco nella Valle del Sarca
Sicilia: Monte Gallo: Pizzo Sella Monte Gallo: Quota 280 Monte Gallo: Santa Margherita
Via Pilastro ovest Via Per Claudio Via Troppi galli nel pollaio (di M. Oviglia, E. Pinotti, F. Calabrese e L. Cutietta) Via Il prigioniero Via Il clandestino diretta Via Il clandestino Via terra fertile Via Gli esclusi Via Gli infedeli Via I battitori liberi Via Solstizio d’inverno
 
[Via terra fertile]

Via terra-fertile

Sicilia - Monte Gallo, Quota 280

Primi salitori: Heinz Grill, Barbara Holzer, Sandra Schieder, Gunter Albert, 10. 2. 2025

Difficoltà: VI-, spesso V e IV

Dislivello: 120m, 4 tiri

Esposizione: Ovest


Assicurazione:

Le soste sono con spit-anello. Per l'assicurazione intermedia sono presenti chiodi o clessidre. Per migliorare l'assicurazione portare una serie di friend fino al bd.2 (giallo).

La via ha una linea molto logica lungo una serie di fessure. La roccia è affilata e compatta. La prima sosta è assieme alla via “Il clandestino”. Una via più breve, molto adatta anche come itinerario di allenamento. Il nome della via esprime il fatto che la Sicilia ha un terreno molto fertile che costituisce una buona base per l'agricoltura.

Attacco per le vie alla Quota 280 –
parete ovest, Monte Gallo:

Dal paese di Sferracavallo raggiungere la località Barcarello lungo la litoranea via omonima. La casa con il numero civico 61, dove una stradina non chiusa da cancello (come quasi tutte le altre), da l’opportunità di salire fino al pendio sotto la parete. La stradina iniziale diventa dopo l'ultima casa un sentiero. Si segue questo sentiero e si trovano presto i primi ometti. Al primo si va verso l'alto e si passa sotto un recinto, si continua dritto, poi un po' verso sinistra, lungo il recinto fino alla fine della rete metallica. Per un piccolo sentiero verso sinistra si arriva all’ attacco della Quota 280.

Discesa: Dall’ uscita delle vie calata in corda doppia verso dietro, ca. 30m. Si va attorno lo spigolo e si arriva al sentiero d’ accesso.